Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

Necropoli Celle

 

I RITI FUNERARI ROMANI: LA NECROPOLI DI VIA CELLE

Alla base del culto del sepolcro vi era il profondo senso della famiglia, che i romani concepivano come luogo dove incontrare i propri cari ormai defunti.

I criteri di sepoltura adottati erano due, l’inumazione e la cremazione. La seconda era la più diffusa nei secoli dal IV a.C. fino al II d.C. così come si evince dalla grande quantità di “colombari” e consisteva nella cremazione della salma da parte degli ustores, in appositi luoghi (ustrium) o presso i mausolei predisposti per questo tipo di operazione (bustum).

Successivamente le ceneri venivano raccolte in urne realizzate in terracotta oppure in marmo o pietra a seconda delle risorse della famiglia del defunto e allocate in nicchie ricavate nelle pareti dalla forma semicircolare e a volte anche quadrangolari. Questi edifici sepolcrali erano composti da uno o più ambienti ipogei.

Dal II e III sec. d.C. cominciò a diffondersi la sepoltura con il metodo dell’inumazione che a seconda dello stato sociale dei defunti, variava dall’uso di sarcofagi rivestiti in marmo e decorati fino all’uso di tombe dette “a cappuccina” scavate nella terra e chiusa con tegole o appositi elementi in terracotta.

I romani come anche i greci prevedevano le sepolture fuori dalle città e lungo le strade extraurbane così da poter realizzare mausolei destinati alle famiglie, invece, in prossimità delle città le sepolture dovevano essere collettive.

Il rituale funebre prevedeva la pulizia della salma che veniva poi cosparsa di unguenti, successivamente vestita ed esposta per le condoglianze di rito ed infine accompagnati alla necropoli con parenti al seguito, alcuni dei quali muniti di maschere di cera in memoria degli antenati e ad essi somiglianti.

Tra le varie necropoli scavate nel territorio flegreo merita particolare attenzione quella nei pressi dell’attuale via Celle, sulla via Consularis Campana tra Pozzuoli e Quarto dove il rito prevalente è quello della cremazione anche se in alcuni mausolei sono stati rinvenute alcune tombe a inumazione. Alcuni di questi edifici conservano ancora decori e parti di intonaco colorato.

 

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

CUMA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

        

 

 
 

 

CONTATTI