
DOMENICA AL MUSEO
Ogni prima domenica del mese
INGRESSO GRATUITO
in tutti i musei e parchi archeologici statali
Prende il via il progetto “Insieme. L’archeologia flegrea unisce”, un’iniziativa di valorizzazione culturale realizzata nell’ambito di un Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP).
Grazie a questo progetto, a partire dal 31 maggio 2025 tre luoghi di eccezionale importanza nei Campi Flegrei torneranno a essere stabilmente accessibili al pubblico: la monumentale Piscina Mirabilis, il suggestivo complesso delle Cento Camerelle e le austere Prigioni del Castello di Baia.
Info e prenotazioni su:
https://www.coopculture.it/it
/eventi/evento/insieme.
-l-archeologia-flegrea-unisce/
PROCIDA

Procida, torna la Sagra del Mare
con l’elezione della Graziella ed i concerti
di The Kolors e Joe Barbieri
Dal 22 al 30 luglio 2025 5 giorni
di musica, mostre, spettacoli e attività ludiche.
L’assessore al Turismo Costagliola:
“Una festa unica che rafforza l’appeal dell’isola”
Cinque giorni di concerti, spettacoli e tradizioni marinare aperti al pubblico e l’immancabile elezione di Graziella, l’evento dell’estate isolana: torna la Sagra del Mare di Procida, per la sua 75esima edizione, dal 22 al 30 luglio, con l’intera isola che si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto.
Un festival che racconta non soltanto la cultura e la tradizione dell’isola, ma anche il suo rapporto viscerale con il mare, infinito e vivo come i suoi isolani, e che nasce dalla volontà dei procidani di valorizzare le tradizioni marinaresche, le storie dei pescatori, la cultura del lavoro e della navigazione e i rituali della vita insulare, culminando con l’attesa elezione di Graziella, simbolo dell’identità, della femminilità e della cultura procidane.
Per agevolare la partecipazione agli eventi anche durante le ore serali, durante i giorni della Sagra saranno attivate corse straordinarie notturne da e per Procida, operate dalla compagnia Ippocampo.
I collegamenti partiranno da Marina Grande e raggiungeranno il porto di Monte di Procida (Acquamorta), offrendo un servizio comodo e sicuro per i visitatori provenienti dalla terraferma. Previsti anche dei collegamenti con vettori privati anche da e per Ischia.
PROGRAMMA
Martedì 22 luglio
- Giochi a mare, porto Chiaiolella, h. 18:00
Palo a sapone e tinozze, premiazione delle gare
Mercoledì 23 luglio,
- Giochi a Mare, Marina Grande, Grotte, h. 10:00
Gara dei gozzi, kayak e vela
- Procida Blues Festival, piazza Marina Grande, h. 21:00
36 ound con Officine Percussive
Giovedì 24 luglio
- Giochi a mare, spiaggia Chiaiolella, h. 14:00
Tiro alla fune, tinozze, gioco della “bagnarola”
- Giochi a mare, lungomare Chiaiolella, h. 20:00
Gara di pesca, surfcasting da spiaggia
- Procida Blues Festival, piazza Marina Grande, h. 21:00
Carditology Jazz Trio con George Garzone
Venerdì 25 luglio
- Santa Messa in suffragio dei caduti in mare e lancio della corona, piazza Marina Grande, 19:30
Sabato 26 luglio
- Inaugurazione della mostra “Racines, Procida e il viaggio nel Mediterraneo”, Palazzo D’Avalos, h. 11:00
Domenica 27 luglio
- Giochi a mare, Marina di Chiaiolella, h. 9:30
Gara di nuoto (Miglio Marino)
- Elezione della Graziella, piazza Marina Grande, h. 21:00
Condotta da Roberta Capua
Lunedì 28 luglio
- Concerto di Le One, piazza Marina Grande, h. 21:30
Martedì 29 luglio
- Concerto dei The Kolors, piazza Marina Grande, h. 21:30
Mercoledì 30 luglio
- Concerto di Joe Barbieri, 20th Marina di Procida, piazza Marina Grande, h. 21:30
ISOLA DI VIVARA
«L'Oro Nero del Mediterraneo. L'ossidiana nella preistoria»
Mostra ideata dai divulgatori scientifici Franco Foresta Martin e Anna Russolillo, organizzata da Francesca Diana, Anna Abbate e Sonia Gervasio.
Inaugurazione sabato 3 maggio ore 10:30
L'evento rientra nell'ambito della IV rassegna di «Vivere nel Vulcano» ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin.
ISCHIA
26 luglio 2025
Baia di Cartaromana
Festa di Sant'Anna 2025 con barche allegoriche, incendio del Castello Aragonese e fuochi d'artificio. Manifestazione che unisce sacro e profano, coinvolgendo migliaia di spettatori tra Ischia Ponte e la baia di Cartaromana. Barche allegoriche, incendio del Castello Aragonese.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana". |

|
"IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO"
POZZUOLI
BACOLI
MONTE DI PROCIDA
QUARTO FLEGREO
CUMA
NAPOLI
BACOLI








QUARTO FLEGREO
Sabato 27 luglio, alle 20:30
Lungomare di Acquamorta
“MareVivo – Incontro d’arte, il mare e la memoria”
Serata gratuita tra mostra, poesia e musica per celebrare la tradizione marinara.
“Frammenti di mare”
Largo VII Luglio
Performance teatrale in montese
Concerti dal vivo di Ivo Mancino e Giovanni Block. Disponibile comodo parcheggio.
"Acquamorta Marevivo"
Sabato 27 luglio, ore 20:30
Arte, parole e musica in un’atmosfera emozionante.
Sagra del Mare Flegrea 2025
dal 31 luglio al 2 agosto
Marina di Monte di Procida (Acquamorta),
3 giorni di cibo prelibato e pescato fresco
Musica in tutte e tre le serate:
31 luglio
Stradeaperte Band con Marco Balestrieri e Riccardo Antonielli,
1 e 2 agosto
Masaniello e Jastemma.
Le serate saranno condotte con performance coinvolgenti da Geppino Scamardella, Salvatore Donnarumma e Gianmario Sanzari.
Visita guidata nel centro storico di Monte di Procida
"Pe vviche e vvicarielle"
Percorso guidato alla scoperta della street art di Monte di Procida, delle sue tradizioni e del suo folklore più autentico.
Dalle ore 19:00 da via Panoramica fino alle 20:00 presso il porto di Acquamorta.
Il contributo è simbolico (5 euro per adulti, gratuito fino a 10 anni) e la prenotazione è obbligatoria. Si consigliano scarpe comode.
MONTE DI PROCIDA
CUMA
POZZUOLI




TEATRO SALA MOLIÈRE XV Stagione 2024/2025
Art Garage - Via Bognar 21
"DONNE DONNE, ETERNI DÈI"
Direttore artistico Nando Paone
PROGRAMMA
12 -13 ottobre – Cristina Donadio in “Storiacce”;
26-27 ottobre – Nunzia Schiano in “Mater Purgatori”;
23-24 novembre – Simona Boo in concerto;
7-8 dicembre – G. Martire, F. Abategiovanni, A. Ippolito, P. Russo, F. Morgante in “La sottile linea rossa”;
21-22 dicembre – Antonella Morea in “Donne in-canto”;
11-12 gennaio – Monica Paolmby e Chiara Alborino in “Rosaria”;
25-26 gennaio – Daniela Giovanetti in “Il Dio dell’acqua”;
15-16 febbraio – L. Pagliara e M. Bucciante in “Io sono Medea”;
15-16 marzo – Fede ‘n’ Marlen in Concerto;
12-13 aprile – T. Nuzzolese e R.Misticone in “Faccere”;
10-11 maggio – Gina Perna in “Polveri condominiali”;
24-25 maggio – L. Amatucci, G. Amirante, M. Candurro e A. Prisco in “Streghe da marciapiede”.
Per informazioni:
+390813031395
https://artgarage.it/
TEATRO SAN LUCA
Via Miliscola

Per informazioni: sanlucateatro@gmail.com
Museo Diocesano presso il Palazzo Vescovile al Rione Terra.
In esposizione anche l'unica tela sopravvissuta all'incendio della cattedrale di Pozzuoli avvenuto il 17 Maggio del 1964
" SAN FRANCESCO INVITA SANT'ANTONIO A PREGARE "
Il Museo sarà aperto ogni sabato dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13.
L’ingresso è gratuito per i minori e per gli over 65.
NAPOLI

|
Potrebbe interessarti anche:
|
CONTATTI |