Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

nevito1

 

NECROPOLI DI SAN VITO

Nella contrada S. Vito, lungo la via Puteolis-Capuam, si articola la necropoli monumentale, dove  recenti scavi hanno restituito gli ultimi sei edifici di cui erano note solo le facciate.

Questi sepolcreti sono tutti caratterizzati dalla presenza di una camera ipogea con alle pareti più file di nicchie destinate ad accogliere le ceneri dei defunti.

Tra questi edifici, risalenti al I° secolo d.C. , due si differenziano essendo del tipo “a colombario”, infatti il primo realizzato in “opus latericium” è composto da un basamento quadrangolare con all’interno una camera sepolcrale a pianta circolare coperta da una cupola, più profonda rispetto al piano stradale.

Quest’ultimo ambiente è caratterizzato, da edicole con all’interno i cinerari, che in origine dovevano essere riccamente decorati con stucchi.

La parte emergente dell’edificio ha forma cilindrica ed ospita all’interno un’altra cella sepolcrale simile a quella sottostante, collegate da una scala.

L’aspetto esterno di questo edificio è caratterizzato da scomparti intervallati da paraste e sormontati da cornici, nonché di edicole su podio con frontoni.

Il secondo edificio si differenzia dal precedente per il sistema costruttivo, infatti esso è realizzato in “opus reticulatum” ed è dotato di una camera interna a pianta quadrata con alle pareti grandi nicchie, alla quale si accede mediante una porta laterale.

L'ingresso è gratuito.

Al momento il sito archeologico è chiuso per restauro e per informazioni riguardo l'eventuale accessibilità telefonare al numero +39.081.5266007 (Ufficio per i Beni Archeologici di Pozzuoli)e/o inviare e-mail al ssba-na@beniculturali.it

Indirizzo del sito archeologico: Via San Vito - 80078 Pozzuoli - Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 


 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

NECROPOLI DI VIA CELLE E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO


 

 

 

NECROPOLI DI CAPPELLA - MONTE DI PROCIDA


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI