Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA Il parco, comprende il tratto di mare antistante il promontorio di Posillipo e gli isolotti della Gaiola, suddiviso in una zona di riserva integrale ed un'altra di riserva generale. Il paesaggio subacqueo è costituito da una variegata popolazione marina favorita dal fluire delle correnti del golfo di Napoli e da resti archeologici facenti parte della Villa di Vedio Pollione finiti sott'acqua a causa del fenomeno del bradisismo. Infatti, itinerari subacquei guidati, consentono di ammirare strutture di bacini portuali, ninfei e peschiere che ancora di più palesano la magnificenza della villa. Gestito dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, il parco unisce aspetti vulcanologici, biologici e storico-archeologici in un paesaggio costiero suggestivo, caratterizzato da scogliere di tufo e macchia mediterranea. La complessa geomorfologia dei fondali e le correnti favoriscono una ricca biodiversità marina, dove la fauna si mescola con le vestigia antiche. Oggi, il Parco Sommerso di Gaiola è un importante centro di ricerca, formazione, divulgazione ed educazione ambientale per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Golfo di Napoli ed è riconosciuto come "Luogo della cultura". Orario di apertura: ESTATE (da Maggio a Settembre):
PRENOTAZIONE PER L'ACCESSO AL PARCO
Per informazioni telefonare al numero +39.081.2403235 (Centro visite) e/o inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica info@areamarinaprotettagaiola.it. Il costo del biglietto varia a seconda dell'itinerario scelto. Visita con immersione € 35,00, visita con snorkeling € 20,00, visita con barca dal fondo trasparente € 12,00. Riduzioni del 50 % su tutti i tipi di biglietto per disabili, visitatori sino a 18 ed oltre i 65 anni, altre agevolazioni per gruppi. Percorso a richiesta integrato con la visita al Parco archeologico di Pausilyon; visita guidata alla villa di Vedio Pollione nel Parco, la domenica e festivi alle 10.00 ed alle 12,00, nei giorni feriali solo per scuole e gruppi.
Indirizzo del parco sommerso: Discesa Gaiola, 27/28 - 80121 Napoli.
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
Potrebbe interessarti anche:
|
||||||||||||||
CONTATTI |