Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

QUARTO

Questa cittadina prese il nome di Quarto in quanto venne a formarsi al quarto miglio della via Campana, e numerose sono le testimonianze della presenza romana. Ubicata in una felice posizione tra Pozzuoli, antico porto romano e Capua, centro di smistamento delle merci, riuscì a realizzare nel suo territorio una delle numerose stazioni di ricambio che si trovavano lungo la strada principale che portava a Roma.

Essa è sorta in una vasta zona pianeggiante formatasi per effetto dell’attività vulcanica che in passato ha interessato l’area flegrea. Infatti, la “Piana” di Quarto è chiusa a Sud e ad Est da resti di strutture vulcaniche recenti, a Nord e a Nord-Est da ciò che rimane dell'eruzione dell' Ignimbrite Campana.

Invece ad Ovest sono presenti estesi depositi di tufo giallo da sempre utilizzato come materiale da costruzione. La crescita economica della zona iniziò con la realizzazione della Via Consolare Campana, soprattutto sul piano commerciale innescando di conseguenza una fase di sviluppo della struttura urbana con l’iniziale formazione di abitazioni rurali (ville rustiche) disposte ai lati della Via Campana.

Tra le opere di ingegneria realizzate dai Romani anche la profonda fenditura nella collina, nota come “Montagna Spaccata”  per consentire il passaggio della Via Consolare Campana. Il taglio del monte fu per quel tempo un’opera ardita ed interessò lo sbancamento del monte Gauro.

Il taglio è largo nella parte superiore 78 m. , alto 50 m. , e lungo 290 metri. Sui due lati furono realizzati, mura di sostegno in opus reticulatum, oggi ancora visibili, successivamente consolidato con cordoli in laterizio.

Nella parte centrale dei muri di contenimento si evince appena accennato ciò che resta di un arco verosimilmente destinato a sostenere la spinta laterale del terreno.

Al quarto miglio della via Consolare Campana sorge La Mansio , un edificio che all'epoca romana aveva la funzione di posto di sosta e rifornimento di grande importanza sul collegamento tra Roma e la Campania.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI