Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

Rione Terra

 

RIONE TERRA

La rocca del Rione Terra è circondata dal mare per tre lati e quindi difficilmente accessibile.

L'impianto urbanistico della città antica è a maglia ortogonale con il "decumanus maximus", corrispondente alla Via Duomo e il "cardo maximus", corrispondente all'attuale Via del Vescovado come strade principali lungo le quali sono stati ritrovati numerosi ambienti su di essi prospicienti e dalle diverse funzioni.

La storia del Rione Terra è tutta nella sua stratificazione, che racconta dei primi insediamenti greci fino all'epoca moderna passando per i fasti romani dell'età imperiale.

Una storia fatta di soluzioni strategiche legate alla sua ubicazione e repentini abbandoni dovute alle calamità naturali e le loro conseguenze.

Eventi che ripetutamente hanno condizionato l'economia e la demografia di Puteoli alternando periodi di desolazione ad altri di grande vitalità tutte leggibili attraverso le sovrapposte testimonianze archeologiche oggi fruibili.

 

 

TEMPIO DI AUGUSTO

Posto sulla sommità dell’acropoli e orientato verso il mare si raggiungeva percorrendo il decumanus maximus (attuale via Duomo).

Questo tempio risale al periodo della fondazione della colonia romana e fu rifatto in marmo al tempo dell'imperatore Augusto.

Successivamente divenne una basilica cristiana dedicata a S. Procolo, patrono di Pozzuoli, e dopo una basilica barocca. Nel 1964, a causa di un incendio, sono state riportate alla luce le antiche strutture romane.

Il tempio nel suo impianto originario misura m. (15,00 x 23,50) con orientamento Nord-Sud con l’ingresso principale rivolto a Sud. Successivamente ha subito modifiche e quella più significativa si verificò in occasione della costruzione della nuova cattedrale che utilizzò gran parte delle strutture originali accorpandole al nuovo edificio.

L’architettura della fabbrica esprime i canoni compositivi classici dell’epoca augustea, il pseudoperiptero, con cella quadrata di m. 13 per lato e il pronao esastilo con nove colonne sui lati lunghi, in ordine corinzio tardo ellenico.

Al pronao si accedeva tramite due scale laterali prospicienti, molto probabilmente un ampio spazio del quale si è rinvenuto durante recenti scavi alcuni basoli facenti parte della pavimentazione.

Il sito è visitabile il Sabato e la Domenica dalle ore 9,00 alle 19,00. Per prenotazioni telefonare al numero verde 848800288, dall’estero e dai cellulari telefonare ai numeri +39.06.39967050 e/o +39.081.5266007 (Ufficio per i Beni Archeologici di Pozzuoli), per Fax +39.081.5266007.

Il costo del biglietto è di € 3,00. Dai 6 ai 18 ed oltre i 65 anni: € 2,00. Visite guidate con prenotazione obbligatoria al costo di € 1,50 (tramite Internet presso il sito www.pierreci.it ) e € 0,50 (via telefono).

Indirizzo del sito archeologico: Via Sedile di Porta, 80078 Pozzuoli - Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI