Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

isolotto

 

MONTE DI PROCIDA

Adagiato su un promontorio che si protende maestosamente nel Mar Tirreno, tra il Golfo di Pozzuoli e il Canale di Procida, sorge Monte di Procida. Al medesimo comune appartiene anche una piccola isola nota come l’Isolotto di San Martino collegato al promontorio da un ponte a cui si accede tramite un tunnel. L'isolotto che negli anni ha avuto numerose destinazioni, da cava a luogo strategico militare per il collaudo dei siluri, solo a partire dagli anni ’50 è diventata una meta turistica.  

Il territorio deve il nome al fatto che per molti anni è stato parte del comune di Procida fino a quando nel 1907 tramite un referendum questo guadagnò la propria autonomia amministrativa. Conosciuto come il "Balcone sui Campi Flegrei", questo comune offre panorami mozzafiato, una ricca storia legata alla marineria e un'atmosfera autentica, lontana dal clamore delle grandi città.

Il paesaggio di Monte di Procida è profondamente segnato dalla sua origine vulcanica e dalla sua posizione geografica. Il territorio, prevalentemente collinare, digrada dolcemente verso il mare, creando insenature nascoste e piccole spiagge rocciose. Le sue scogliere a picco e la vegetazione mediterranea contribuiscono a creare un ambiente di rara bellezza naturale. L’attività vulcanica dell’area in passato è stata molto intensa ed ancora oggi è possibile osservare le tracce di questi eventi (lapilli e ceneri) lungo il litorale e in particolare sulla spiaggia di Acquamorta.

Monte di Procida è interessante anche dal punto di vista archeologico, infatti recentemente durante la realizzazione di opere stradali sono emersi in piazza di Cappella due sepolture appartenenti ad ufficiali della marina romana che fa supporre la presenza nel sottosuolo di altre analoghe tipologie di reperti. Inoltre merita una visita la chiesa di “Santa Maria Santissima Assunta”, ripetutamente ampliata e arricchita e che conserva ancora l’originale immagine dell’Assunta presente nella chiesa fin dalla sua costruzione, nonché una statua della Madonna, entrambe molto amate dalla popolazione di Monte di Procida.

Nonostante il nome richiami l'isola di Procida, Monte di Procida ha una sua storia e un'identità ben distinte, seppur con radici comuni nella tradizione marinara. Per secoli, la vita del paese è stata indissolubilmente legata al mare.

L'Emigrazione e la Marineria: A partire dal XIX secolo, e in particolare nel dopoguerra, Monte di Procida divenne un importante centro di emigrazione, con migliaia di abitanti che salpavano per il mondo, specialmente verso gli Stati Uniti (New York e New Jersey) e il Sud America. Molti di loro trovarono impiego nella marineria mercantile, diventando comandanti, ufficiali e membri di equipaggio su navi di ogni tipo. Questa forte tradizione ha plasmato l'identità del paese, che vanta ancora oggi un gran numero di marittimi e una profonda cultura legata al mare. Ogni famiglia ha storie di partenze e ritorni, di sacrifici e successi legati ai viaggi oceanici.

Le Antiche Cave di Tufo: Il territorio conserva tracce di antiche cave di tufo, la roccia vulcanica tipica dei Campi Flegrei. Queste cave, spesso a cielo aperto o scavate nella roccia, venivano utilizzate per estrarre il materiale da costruzione per le abitazioni locali e, in passato, anche per edifici più grandi.

Panorami Mozzafiato e Punti di Interesse
Il vero fiore all'occhiello di Monte di Procida sono i suoi panorami. La posizione elevata offre viste spettacolari che spaziano dal Capo Miseno all'isola di Procida (da cui dista poche centinaia di metri, collegata da un servizio di traghetto), dall'isola di Ischia all'intero Golfo di Napoli, con il Vesuvio che si staglia all'orizzonte nelle giornate limpide.
Alcuni dei luoghi imperdibili per godere di queste vedute includono:

Il Belvedere di Via Panoramica: Un classico punto di osservazione che offre una vista impareggiabile su Procida, Ischia e il canale. Ideale per fotografie e per godersi il tramonto.

La Spiaggia di Acquamorta: Nonostante il nome suggestivo, è un piccolo gioiello. Un porticciolo turistico e una minuscola spiaggia, ideale per un bagno rinfrescante e per ammirare il passaggio delle imbarcazioni che si dirigono verso le isole. Da qui partono anche i traghetti per Procida.

La Costa e le Calette: Lungo la costa di Monte di Procida si trovano diverse calette e scogliere, accessibili spesso tramite sentieri o scalinate. Sono luoghi ideali per chi cerca tranquillità e contatto diretto con un mare cristallino.

Monte di Procida vive di un'atmosfera tranquilla e autentica, dove le tradizioni locali sono ancora molto sentite. La cucina rispecchia la sua vicinanza al mare, con piatti a base di pesce freschissimo che si possono gustare nei ristoranti locali. Non mancano anche i prodotti della terra vulcanica, come i pomodori e gli ortaggi che beneficiano del fertile suolo flegreo. Le feste patronali e gli eventi locali sono occasioni per immergersi nella cultura del posto e assaporare l'ospitalità dei suoi abitanti.

Monte di Procida rappresenta una meta ideale per chi desidera una vacanza rilassante, lontana dalle folle, ma ricca di spunti culturali, naturali e gastronomici. È un luogo dove la storia della marineria si respira nell'aria, dove ogni affaccio sul mare è un'emozione e dove l'ospitalità campana accoglie il visitatore. È il punto di partenza perfetto per esplorare le vicine isole di Procida e Ischia, le rovine sommerse di Baia e l'intero comprensorio dei Campi Flegrei. Questo "balcone" offre non solo vedute, ma un'autentica esperienza di vita mediterranea.

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 


 

SITI ARCHEOLOGICI E LOCALITA' DI INTERESSE

 

LE NECROPOLI

 


MONTE DI PROCIDA

UFFICI PUBBLICI - GUARDIA MEDICA - FARMACIE -

PARROCCHIE - UFFICI POSTALI - BANCHE -

AGENZIE DI VIAGGIO

COMPLESSI TURISTICI - RISTORANTI


 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

UFFICI PUBBLICI / PUBLIC OFFICES

 

MUNICIPIO - Via Panoramica - Tel.081.868 42 11

VIGILI URBANI - Via Panoramica - Tel.081.868 16 09

CAPITANERIA - (Soccorso in mare) - Tel.081.868 01 06

CARABINIERI Stazione -Via Pr. di Piemonte, 51 - Tel.081.868 12 17 

 

GUARDIA MEDICA / FIRST AID STATION

 

(Notturno e festivo) - Corso Umberto I - Tel.081.868 81 27

Pronto Soccorso Ambulanze - Tel.081.868 24 82

 

FARMACIE / CHEMIST'S SHOP

 

Sichenze - Via Roma - Tel.081.818 12 47

Zaccariello - Via Filomarino, 1 - Tel.081.804 55 52

De Pasquale - Via Pedecone, 7

 

PARROCCHIE / CHURCHES

 

Maria SS. Assunta - P.zza XXVII Gennaio - Tel.081.868 11 01

 

UFFICI POSTALI / POSTAL OFFICE

 

Via Pedecone, 1 - tel. 081 8682286

 

BANCHE / BANKS

 

Banco di Napoli - P.zza XXVII Gennaio, 14 - Tel.081.868 12 19

Banco di Credito Popolare - Via Pedecone, 5 - Tel.081.868 33 79

 

AGENZIE DI VIAGGIO / TRAVEL AGENCIES

 

Del Vaglio - P.zza XXVII Gennaio, 14 - Tel.081.868 16 34

 

COMPLESSI TURISTICI

 

ISOLOTTO Dl SAN MARTINO - Via Cappella, 403 - Tel.081.868 00 71

 

RISTORANTI / RESTAURANTS

 

AL CHIAR Dl LUNA - Via Amedeo, 74 - Tel.081.868 24 24

CASINA ROSSA - Via Torregaveta, 6 - Tel.081.868 92 01

ClENT'ANNE - Via S. Martino, 1/bis - Tel.081.868 36 61

PARADISE - Via Panoramica, 96 - Tel.081.868 22 69

SANGRIA - Via Panoramica, 33 - Tel.081.804 51 77

STRAPAZZO - Via Marconi, 25 - Tel.081.868 37 45

TORRE SARACENA - Via Panoramica, 98 - Tel.081.868 15 04

 

Potrebbe interessarti anche:

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI