Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

Conca di Agnano

 

NAPOLI

Nell'area dei Campi Flegrei ricadono anche alcuni quartieri della città di Napoli, quali:

AGNANO

Agnano è una caldera vulcanica estinta appartenente al sistema dei Campi Flegrei, la cui eruzione ha avuto luogo 4.400 anni fa. Il suo perimetro, che comprende Monte Spina e Monte Sant’Angelo è di circa 6,5 km e il suo fondo si colloca a circa 2,00 m sul livello del mare.

L’orografia dell’area e le sorgenti di acqua termale che vi sgorgano, hanno favorito la formazione di un lago, ricordato da numerose iconografie già dal XVI secolo fino al XIX .

Infatti, nel 1870 la conca è stata bonificata, il lago eliminato e realizzato un sistema di regimentazione delle acque  con dei canali che le convogliano in una vasca collegata, mediante una condotta, al mare di Bagnoli.

Riguardo l’origine del toponimo, diverse teorie si sono elaborate da vari studiosi, ma pare che esso derivi dal termine Anguignano per la presenza nei pressi del lago di numerosi serpenti (in latino anguis), ipotesi suffragata da una miniatura di Pietro da Eboli dove è illustrata la sorgente termale di Agnano e del lago con raffigurate numerose rane e serpenti.

Nella conca di Agnano, si possono osservare fumarole ed affioramenti di zolfo e nell’area delle “Nuove Terme di Agnano”sono visitabili i ruderi delle antiche terme romane e resti del medesimo impianto di origine greca, nei pressi dei quali è ubicata la famosa “Grotta del Cane”.

Di particolare interesse naturalistico e paesaggistico è il cratere degli Astroni che ricade in parte nell’area di Agnano.

... e inoltre:

 

POSILLIPO -

 

FUORIGROTTA -

 

BAGNOLI -

 

SOCCAVO -

 

PIANURA.


 

SITI ARCHEOLOGICI E LOCALITA' DI INTERESSE -

 

MUSEI AREA FLEGREA

 


 

 


 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

SITI ARCHEOLOGICI E LOCALITA' DI INTERESSE

 

LE TERME DI VIA TERRACINA -

 

LA GROTTA DEL CANE -

 

CRATERE DEGLI ASTRONI -

 

PARCO VERGILIANO -

 

CRYPTA NEAPOLITANA -

 

PARCO ARCHEOLOGICO "PAUSYLIPON" -

 

GROTTA DI SEIANO

 


MUSEI AREA FLEGREA

MUSEO DEL MARE DI NAPOLI
Via di Pozzuoli, 5 - 80125- Napoli
Orario: lun/mon>sab/sat 09.00>13.00-15.00>19.00 dom/sun 09.00>13.00
Chiusura: ago/aug
Telefono: +390816173749
Web site: www.museodelmarenapoli.it
Posta elettronica: antoniomussari@tin.it
Biglietto intero: €2
Mezzi pubblici: fs metro linea2 ,cumana fermata/station bagnoli bus R7oC1

MUSEO NAVALE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "PARTHENOPE"
Via Petrarca, 80 Villa Doria d’Angri – 80122
Orario: lun/mon>ven/fri; 09:00>13:00
Chiusura: sab/sat; dom/sun
Telefono: +39.0815476632; +39.0815475418;
Posta elettronica: museonavale@uniparthenope.it; antonio.scamardella@uniparthenope.it; antonio.alviani@uniparthenope.it;
Biglietto intero: gratuito/free su prenotazione/on reservation
Mezzi pubblici: FS Metro linea 2, fermata/station Mergellina + Bus ANM C21, Fermata/stop Villa Doria

CITTA' DELLA SCIENZA / SCIENCE CENTRE
Via Coroglio, 104 - 80124- Napoli
Orario invernale: mar/tue >sab/sat 09.00>17.00- dom/sun 10.00>19.00
Orario estivo: mar/mag/ may lun/mon >sab/sat 09.00>17.00- dom/sun 10.00>19.00
Web site: www.cittadellascienza.it
Posta elettronica: info@cittadellascienza.it contactcentre@cittadellascienza.it
Biglietto intero: €7.5
Biglietto ridotto: €5.5
Biglietto scolaresche: €5 – artecard
Mezzi pubblici: fs metro linea2 ,cumana fermata/station bagnoli bus R7oC1.

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI