m m
 

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 

LITERNUM

La città di Liternum è stata una delle prime colonie marittime romane, così come Puteoli e Volturnum. Essa ubicata a Nord di Cuma e precisamente sulla sponda sinistra della Literna Palus, oggi nota come Lago Patria, fu fondata nel 194 a.C. in un territorio già popolato fin dalla preistoria.

Fonti storiche riportano che Liternum fu assegnata a circa trecento veterani della seconda guerra punica ed in questa cittadina Publio Cornelio Scipione detto "l’Africano" si fece costruire la sua dimora. Il condottiero romano, infatti, si ritirò a vita privata nella sua villa a Liternum, dove morì all’età di cinquantadue anni e lì fu sepolto, deluso dalla politica romana che aveva sminuito i suoi successi militari e accusato dai suoi nemici di corruzione e di appropriazione di somme ingenti destinate all’Erario della Repubblica.

In questo contesto storico gli fu attribuita la famosa frase “Ingrata patria non avrai neppure le mie ossa” ed è da questa esclamazione che la leggenda fa derivare il nome Liternum, Patria.

La città di Liternum ha avuto la sua massima crescita in età augustea grazie alla costruzione della via Domiziana che consentì maggiori scambi sia con Pozzuoli che con Roma, diventando nodo stradale di grande importanza. Dal  IV secolo d. C. iniziò la decadenza della colonia fino alla completa distruzione per mano dei Vandali di Genserico.

Scavi archeologici eseguiti nel 1932 hanno riportato alla luce i resti dell’impianto originario del Foro con il Capitolium, la Basilica e il Teatro. Scavi successivi hanno consentito di individuare altri edifici e parti di strade cittadine nonché, fuori dalle mura, residui dell’anfiteatro e la necropoli con la maggior parte delle sepolture di epoca imperiale. Nel Museo dei Campi Flegrei a Baia sono conservati ed esposti gran parte dei materiali rinvenuti nell’area di origine e nei dintorni.

Le antiche vestigia della città di Liternum, visitabili presso il Parco Archeologico comprendono il Foro, che ha un impianto rettangolare dove è possibile riconoscere tratti di pavimentazione in pietra di tufo, tracce del colonnato che lo cingeva per tre lati, la tomba di Scipione ed un muro realizzato in “opus reticulatum”.

Il Foro, dotato di due ingressi era attraversato dalla vecchia Domitiana in pietra di basalto. Sul lato Ovest del Foro si evince il Podium del Tempio capitolino ed a Sud i resti dell’aula della Basilica dotata di un’ampia entrata ed una delle pareti (quella opposta all’entrata) che era ritmata da una successione di colonne. Il teatro è di dimensioni modeste e di esso si vedono i resti dell’orchestra pavimentata in marmo, del palcoscenico e la parte bassa della cavea.

Il sito archeologico è visitabile gratuitamente su richiesta telefonando ai seguenti numeri:
+39.081.4422.220; +39.081.4422.221; +39.081.4422.276 (Sala Archeologi e Servizio Educativo della Soprintendenza). Fax +39.081.440013.

Indirizzo del sito archeologico:
Via Circumvallazione Esterna – Lago Patria – 80014 Giugliano – Napoli

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM

VIDEO DELLA RICOSTRUZIONE

 

 

LAGO PATRIA

Esteso per circa 2 Kmq. è il più grande lago costiero della Campania. Lago Patria è collegato al mare tramite un canale ed è caratterizzato da un discreto livello di salinità nonostante sia alimentato dal canale “Vena” e da alcune sorgenti di acqua dolce. Esso, forse di origine vulcanica, raggiunge al massimo i 2,5 metri di profondità ed è rinomato per la pescosità e per le diverse specie ittiche presenti.

Il nome “Patria”, deriva dalla famosa frase ”Ingrata  Patria ne ossa quidam mea  habes” (Ingrata patria tu non avrai neppure le mie ossa) attribuita a Cornelio Scipione detto”l’Africano”, vincitore di Annibale, che si fece costruire una villa sulle sponde del lago e dove, esule, finì i suoi giorni.

Il lago è rifugio di numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori che possono essere osservati anche presso "il parco degli uccelli", riserva naturale eco-turistica attrezzata, e pertanto tutelato dalla convenzione di Ramsar come zona umida di importanza internazionale.

In passato il lago si estendeva molto oltre gli attuali limiti, configurando un’ampia zona paludosa e tale è rimasta fino al ‘600 quando iniziarono interventi di bonifica del territorio con un mirato sistema di regimentazione delle acque che deviò, tra l’altro, uno dei canali, il “Clanis” che fino ad allora sfociava nel lago. 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

GROTTA DEL CANE

 

CONCA DI AGNANO

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

  

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

Sequenza 10


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI





 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

 

 

CONTATTI