territorio

 
Home Mito Storia Stampe Usanze Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Località Locality Shopping News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 
 
 
CARATTERI GENERALI

Situata a Nord-Ovest della città di Napoli  questa estesa regione deve il nome alla sua origine vulcanica, infatti la parola "flegrei" deriva dal greco flègo che significa "brucio", "ardo". L’area, infatti, è costituita da un complesso insieme di strutture geologiche, generate da eruzioni reiteratesi  con cadenza ciclica. Nell’area sono riconoscibili almeno ventiquattro (dei circa quaranta noti agli studiosi) tra crateri ed edifici vulcanici, alcuni dei quali ancora attivi, presentano manifestazioni gassose effusive ( Solfatara) o idrotermali (Agnano, Pozzuoli, Lucrino), e sono causa del fenomeno del bradisismo.

L’attuale orografia dell’area è la conseguenza delle modifiche avvenute negli ultimi 30.000 anni periodo in cui la naturale evoluzione vulcanologica del territorio ha conosciuto varie fasi con periodi relativamente quieti e/o di normale attività ed alcuni eventi di grande portata dagli effetti catastrofici.

Infatti, circa 29.000 anni fa (Primo periodo Flegreo, noto come eruzione dell'Ignimbrite Campana ovvero del Tufo grigio Campano) in quest’area si è verificata un gigantesca eruzione (la più grande in Europa negli ultimi 200.000 anni) che ha sconvolto l’intera piana Campana (oltre 150.000 Kmq. di superficie) con un’emissione di materiale eruttivo di più di 100 miliardi di mc. .

Ceneri e lapilli ricaduti su un'area di oltre due milioni di mq. interessando il Mediterraneo centro-orientale fino alla Romania e alla Russia. Esplosione che ha svuotato la camera magmatica e generato lo sprofondamento di una vasta area di crosta superficiale.

(Il punto rosso indica l'ubicazione dei Campi Flegrei dove avvenne l'eruzione nota come dell'Ignimbrite Campana. In giallo i siti dove sono stati riscontrati depositi piroclastici riconducibili al detto evento).

L’attività vulcanica successiva è durata molto tempo e solo circa 15.000 anni fa si è verificata un’altra eruzione di grande entità (nota come eruzione del Tufo Giallo Napoletano) ma che ha interessato maggiormente l’area flegrea. L'ultima eruzione è stata quella che ha generato Monte Nuovo nel 1538 dopo un periodo di quiescenza durato circa 3.000 anni ed è tra le eruzioni di minore intensità avvenute nei Campi Flegrei.

Geologicamente l'area è una grande caldera con un diametro tra i 12 e i 15 km situata in corrispondenza di  numerosi crateri, piccoli edifici vulcanici e zone soggette ad una attività vulcanica di secondo tipo quali fumarole, sorgenti termali e bradisismo. Infatti, nei primi anni settanta il bradisismo ha provocato un episodio di sollevamento del suolo di circa 170 centimetri nel porto di Pozzuoli, e dal 1982 al 1984 si è verificata una ulteriore risalita del suolo; dalla fine del 1984 è iniziata una fase discendente, accompagnata da una quantità notevole di terremoti (circa 10.000 e qualche centinaio avvertiti dalla popolazione).

Dal Gennaio 2011 l'area flegrea ha ripreso a sollevarsi, fenomeno che dal Luglio 2017 è di circa 7 millimetri al mese, pari cioè a quasi 8 centimetri l'anno.

Dal punto di vista geologico l’area è considerata dagli studiosi in fase di “quiescenza” ma comunque di grande pericolosità, in quanto la sottostante caldera piena di magma è tra le più grandi del mondo e ubicata a circa 8 km. di profondità. Caldera che si pensava fosse indipendente da quella sottostante il Vesuvio e che invece recenti studi hanno paventato, vista l’estensione di entrambe, che con molta probabilità siano connesse tra loro.

Uno studio recente (2018-2019) condotto dal CNR, INGV, Università Britanniche di Oxford, Durham, St Andrews, CNRS Francese e l'Università di California, ha confermato che l'evento sismico che ricoprì di ceneri l'area del Mediterraneo centrale per oltre 150.000 mq. si è verificato nei Campi Flegrei 29.000 anni fa.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Geology (Aprile 2019) è fondato sugli approfondimenti degli scienziati che hanno eseguito un’analisi chimica dettagliata di un giacimento di eruzione trovato a cinque chilometri a nord-est della caldera dei Campi Flegrei a Napoli, che risulta del tutto coerente con la composizione dello strato di cenere del Mediterraneo centrale.

L’eruzione di 29.000 anni fa rientra, quindi, in quegli eventi che hanno portato alla formazione della caldera e riduce di fatto l’intervallo temporale tra le grandi eruzioni che si sono ripetute nei Campi Flegrei.

Per ulteriore approfondimento vai alla pagina Bradisismo e sciami sismici.

 

IL TEMPIO CIMMERO

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

CAMPI FLEGREI:

GLI ASTRONI

 

LA SOLFATARA

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

 

NEWS

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE


Sequenza 6


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


 




 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA


Potrebbe interessarti anche la seguente mappa interattiva del

Centro Storico di Pozzuoli

 

 

 

CONTATTI