l'arco felice

 
Home Ambiente Stampe Storia Stampe Napoli Pozzuoli Bacoli Monte di Procida Quarto Ischia Procida News
 
Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.
 
 

L'arco felice

L'ARCO FELICE

Questa costruzione, ingresso monumentale della città, divide Cuma da Pozzuoli, fu realizzata nel 95 d.C. per proteggere il taglio della collina del Monte Grillo e anche per agevolare il passaggio della via Domiziana. Esso realizzato in laterizio e rivestito in lastre marmoree è composto da un alto fornice (m 20x6) sormontato da un doppio ordine di archi.

Lateralmente al varco e su entrambi i lati si aprono tre alte nicchie destinate con molta probabilità ad alloggiare statue. Interessanti sono la pavimentazione romana ed i rafforzi posteriori in reticulatum. Grazie a incisioni del XVII e XVIII secolo è possibile sapere qual’era l’aspetto originario, infatti, esso era sormontato da un attico con la targa per ospitare l’iscrizione e nicchie ai lati in corrispondenza delle sottostanti. Inoltre due torrette a pianta quadrangolare sormontavano lo stesso attico e l’intero arco era rivestito con marmi e stucchi.

Numerosi interventi di restauro nel corso dei secoli ne hanno profondamente mutato l'aspetto originario. Ai lati della porta si evincono spiazzi destinati alla sosta e al controllo di veicoli e persone in transito. Oltre alla funzione di porta urbana monumentale e di arco onorario di Domiziano, l’edificio consentiva di collegare le due parti del Monte Grillo al fine di garantire soluzione di continuità al sistema difensivo della città di Cuma.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

VIRGILIO

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 

CUMA

 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 

 

CAMPI FLEGREI:

IL TERRITORIO

ERUZIONE DI MONTE NUOVO

GLI ASTRONI

 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE ARTISTICA 3D DEL FORO DI LITERNUM

LA BASILICA

IL CAPITOLIUM

IL TEATRO

L'ARA DI SCIPIONE

 

GROTTA DEL CANE

CONCA DI AGNANO

 

Sequenza 11


CAMPI FLEGREI

VISITE GUIDATE

 

APPROFONDISCI


 


 

CAMPI FLEGREI

NELLE MEMORIE

DEL GRAND TOUR

 


 

GROTTA DEL CANE

E GRAND TOUR

 


 

NECROPOLI DI VIA CELLE

E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO

 


 

NECROPOLI DI SAN VITO

 


 

MONTE DI PROCIDA

NECROPOLI DI CAPPELLA

 


 

COLOMBARIO DEL FUSARO

 


 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 


 

 

 

 

 

CONTATTI