Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

ITINERARIO 2 - (POZZUOLI: ANFITEATRO FLAVIO - RIONE TERRA - TEMPIO DI SERAPIDE)

Pozzuoli merita una visita innanzitutto per l'Anfiteatro Flavio il terzo per dimensioni in Italia ma anche per il Rione Terra dove è possibile visitare il Duomo e volendo il Percorso archeologico sotterraneo che per visitarlo necessita la prenotazione ai numeri 081 19936286 - 19936287 oppure recandosi il sabato, la domenica e i festivi presso l'Infopoint al Rione Terra dalle 9 alle 17.

Inoltre dopo aver apprezzato il Serapeo  (Tempio di Serapide) visitare il centro storico di Pozzuoli consentirà di scoprire la simpatia dei Puteolani sempre cortesi e disponibili nonché di apprezzare alcuni edifici di culto,  di pregio architettonico e ricchi di storia e pertanto si consiglia di avere a portata di smart phone e/o tablet la nostra mappa interattiva del Centro Storico di Pozzuoli dove individuare ubicazione e brevi informazioni dei siti di rilievo.

Per raggiungere l'Anfiteatro Flavio il modo più comodo è ovviamente l'auto, dall'Autostrada basta seguire le indicazioni che conducono verso la Tangenziale di Napoli e percorrerla fino all'uscita di Agnano e seguire le indicazioni per Pozzuoli. Scendedo via Solfatara, superato il ponte della ferrovia, sulla destra riconoscerete subito l'imponenza del sito archeologico.

Se si proviene dalla stazione centrale o dal centro storico di Napoli la soluzione migliore è la metropolitana fino alla stazione Pozzuoli - Solfatara e raggiungere il sito archeologico in circa 5 minuti a piedi (circa 150 m.) scendendo via Enzo Oriani e svoltare a destra una volta raggiunta via Solfatara.

Visitato l'anfiteatro si potrà raggiungere facilmente il Rione Terra percorrendo via Carlo Rosini. Nel caso si gradisca visitare prima il Tempio di Serapide, proprio di fronte l'uscita dell'anfiteatro s'imbocca via Carlo Cattaneo e da lì proseguire per via Dante Alighieri fino ad intercettare via Fratelli Bandiera che nell'ultimo tratto diventa Via Ragnisco da percorre quasi tutta fino a Via S. Rocco che conduce fino a Via A. Maria Sacchini dove il Serapeo emerge in tutta la sua bellezza.

In alternativa alla metropolitana è possibile raggiungere Pozzuoli mediante la Cumana, partendo dalla Stazione di Montesanto o altre intermedie fino A. Maria Sacchini e iniziare il tour dal Tempio di Serapide.

Pozzuoli è raggiungibile anche mediante autobus (linea CTP) che partono da Piazzale Tecchio nel quartiere di Fuorigrotta oppure con i bus scoperti "City Sight Seeing" che partono da Piazza Municipio il venerdì, il sabato e la domenica con corse dalle 9 alle 16 e rimangono in attesa nell'area prospiciente l'ingresso della Solfatara (si suggerisce la verifica di orari e corse).

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI