Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

CULTURA - ENTI PUBBLICI -

 

TEMPO LIBERO - COMMERCIO -

 

SERVIZI - LUOGHI DI CULTO -

 

SPORT - TURISMO

 

 

Pozzuoli

POZZUOLI
La cittadina più importante dei Campi Flegrei è tra le più popolate della Campania ed è situata sul mare precisamente sul golfo che da essa prende il nome.

Pozzuoli in origine era uno scalo commerciale controllato dalla città di Cuma e la città nota allora con il nome di “Dicearchia” (che significa “giusto governo”) fu fondata da esuli provenienti dall’isola greca di Samo nel mare Egeo orientale, nel 528 a.C. .

Nel 421 a.C. fu conquistata dai sanniti e nel 228 a.C. dai romani che le cambiarono nome in Puteoli nel 194 a.C. divenne colonia romana diventando sempre più importante in quanto sede di uno degli scali marittimi principali dei romani. Infatti da lì partivano le strade che collegavano il porto e quindi la città con i centri urbani più importanti della Campania e con Roma.

L’area, come è noto, è di origine vulcanica con un vulcano ancora oggi attivo, la Solfatara, ma caratterizzata dal fenomeno del “bradisismo” che genera lenti sollevamenti e/o abbassamenti della crosta terrestre per effetto della pressione esercitata dai gas generati dalla caldera sottostante i Campi Flegrei.

Fenomeno antichissimo che da sempre ha influenzato la zona, tant’è che già i romani,durante un fase geosismica di particolare attività, che ciclicamente si ripropone, dovettero allontanarsi dalla parte bassa della città per trasferirsi sulla parte più alta, l’attuale “Rione Terra” a sua volta abbandonato, decenni dopo, per mete più sicure a valle a causa di numerosi terremoti che terrorizzarono la popolazione.

Trascorso il periodo geologicamente cruento la città antica (il castro puteolano) cioè il “Rione Terra” tornò lentamente a ripopolarsi grazie all’esistenza di edifici pubblici e di culto e solo negli anni settanta del ventesimo secolo definitivamente lasciata dagli abitanti, a causa dei già detti fenomeni in fase critica.

Oggi il “Rione Terra” che per molti anni è stato oggetto di interventi di restauro è in parte visitabile sia in superficie che nel sottosuolo.

Numerosi sono i siti archeologici, tra i quali meritano particolare attenzione il Tempio di Augusto, l’Anfiteatro Flavio, il Tempio di Serapide, lo Stadio di Antonino Pio e l’Anfiteatro Minore.

Pozzuoli è oggi un importante centro turistico e commerciale con uno scalo marittimo molto attivo e con un’importante realtà industriale, nonché un rinomato centro gastronomico per la presenza di numerose attività ristorative specializzate nella preparazione di pietanze a base di prodotti ittici.

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

 

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

MAPPA ARTISTICA INTERATTIVA DEL CENTRO STORICO DI POZZUOLI


 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 


POZZUOLI

RIONE TERRA

PERCORSO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO

È possibile visitare il sito nei giorni di sabato, domenica e festivi con ingresso ogni ora dalle 9 alle 12 e dalle 13:30 alle 16:30. Per accedervi occorrerà prenotarsi telefonando dal lunedì alla domenica, negli stessi orari, ai numeri 081 19936286 – 19936287, oppure recarsi il sabato, la domenica e i festivi presso l'Infopoint al Rione Terra dalle 9 alle 17.

Per info e prenotazioni

 


POZZUOLI CITTA' "PALESTRA" ... 10 ITINERARI PER

GUADAGNARE SALUTE CAMMINANDO

 



 

SITI ARCHEOLOGICI E LOCALITA' D'INTERESSE:

 

RIONE TERRA E TEMPIO DI AUGUSTO -

 

ANFITEATRO FLAVIO -

 

MACELLUM (TEMPIO DI SERAPIDE) -

 

FORO TRANSITORIO -

 

VULCANO SOLFATARA -

 

ANFITEATRO MINORE -

 

IL TEMPIO DI NETTUNO -

 

LO STADIO DI ANTONINO PIO -

 

LAGO LUCRINO -

 

LE NECROPOLI -

 

POZZUOLI CENNI STORICI

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

 

 

 

 

 

TERRITORIO


 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI